Le sacre immagini nel Catechismo della Chiesa Cattolica

Mi sembra doveroso ricordare, prima di qualsiasi altro documento e disposizione ufficiale, quali siano i principi fondamentali che reggono la realizzazione e il culto delle immagini nella Chiesa. Come si evince dal testo del Catechismo, le linee guida sono date nientemeno che dal Concilio Ecumenico di Nicea del 787, l’ultimo che vede riunita tutta la Chiesa cristiana e pertanto condiviso sia dai cattolici che dagli ortodossi. Esso venne indetto per definire la retta dottrina cristiana riguardo proprio la venerazione delle immagini, in primis quella di Gesù Cristo, le cui due nature, divina e umana, rendevano problematico il rapporto con la sua raffigurazione materiale. Si trattava soprattutto di confutare le teorie degli iconoclasti che, per un malcompreso senso dell’Incarnazione e della natura delle immagini stesse, rifiutavano il culto delle effigi di Cristo, della Vergine e dei Santi, ammettendo solo la Croce.

Ricchissima di spunti è la seconda parte, riguardante il rapporto fra arte, bellezza e verità. E’ qui che viene espressa una visione antropologica corretta e profonda, sia nella considerazione della Creazione, sia nella natura e nei fini della creatività umana. Si tratta dell’antitodo base contro l’attualissima iconoclastia che, a dispetto proprio di quanto espresso nelle parole, è ormai dilagante nei fatti. Essa, non paragonabile ad altre forme iconoclastiche precedenti, è infetta dallo spirito del modernismo e da una visione dell’uomo mutila e incompleta.

Le sacre immagini.

1159 La sacra immagine, l’Icona liturgica, rappresenta soprattutto Cristo. Essa non può rappresentare il Dio invisibile e incomprensibile; è stata l’Incarnazione del Figlio di Dio ad inaugurare una nuova “economia” delle immagini.

Un tempo Dio, non avendo né corpo, né figura, non poteva in alcun modo essere rappresentato da una immagine. Ma ora che si è fatto vedere nella carne e che ha vissuto con gli uomini, posso fare una immagine di ciò che ho visto di Dio. . . A viso scoperto, noi contempliamo la gloria del Signore [San Giovanni Damasceno, De sacris imaginibus orationes, 1, 16: PG 96, 1245A].

1160 L’iconografia cristiana trascrive attraverso l’immagine il messaggio evangelico che la Sacra Scrittura trasmette attraverso la Parola. Immagine e Parola si illuminano a vicenda:

In poche parole, noi intendiamo custodire gelosamente intatte tutte le tradizioni della Chiesa, sia scritte che orali. Una di queste riguarda la raffigurazione del modello mediante una immagine, in quanto si accordi con la lettera del messaggio evangelico, in quanto serva a confermare la vera e non fantomatica Incarnazione del Verbo di Dio e procuri a noi analogo vantaggio, perché le cose rinviano l’una all’altra in ciò che raffigurano come in ciò che senza ambiguità esse significano [Concilio di Nicea II: Conciliorum oecumenicorum decreta, 111].

1161 Tutti i segni della celebrazione liturgica sono riferiti a Cristo: lo sono anche le sacre immagini della Santa Madre di Dio e dei Santi, poiché significano Cristo che in loro è glorificato. Esse manifestano “il nugolo di testimoni” ( Eb 12,1 ) che continuano a partecipare alla salvezza del mondo e ai quali noi siamo uniti, soprattutto nella celebrazione sacramentale. Attraverso le loro icone, si rivela alla nostra fede l’uomo creato “a immagine di Dio”, e trasfigurato “a sua somiglianza”, [Cf Rm 8,29; 1161  1Gv 3,2 ] come pure gli angeli, anch’essi ricapitolati in Cristo:

Procedendo sulla via regia, seguendo la dottrina divinamente ispirata dei nostri santi padri e la tradizione della Chiesa cattolica – riconosciamo, infatti, che lo Spirito Santo abita in essa – noi definiamo con ogni rigore e cura che, a somiglianza della raffigurazione della croce preziosa e vivificante, così le venerande e sante immagini, sia dipinte che in mosaico o in quasiasi altro materiale adatto, debbono essere esposte nelle sante chiese di Dio, sulle sacre suppellettili, sui sacri paramenti, sulle pareti e sulle tavole, nelle case e nelle vie; siano esse l’immagine del signore Dio e salvatore nostro Gesù Cristo, o quella dell’immacolata signora nostra, la santa Madre di Dio, dei santi angeli, di tutti i santi e giusti [Concilio di Nicea II: Denz. -Schönm., 600].

1162 “La bellezza e il colore delle immagini sono uno stimolo per la mia preghiera. E’ una festa per i miei occhi, così come lo spettacolo della campagna sprona il mio cuore a rendere gloria a Dio” [San Giovanni Damasceno, De sacris imaginibus orationes, 1, 27: PG 94, 1268B]. La contemplazione delle sante icone, unita alla meditazione della Parola di Dio e al canto degli inni liturgici, entra nell’armonia dei segni della celebrazione in modo che il mistero celebrato si imprima nella memoria del cuore e si esprima poi nella novità di vita dei fedeli.

VI. Verità, bellezza e arte sacra

2500 La pratica del bene si accompagna ad un piacere spirituale gratuito e alla bellezza morale. Allo stesso modo, la verità è congiunta alla gioia e allo splendore della bellezza spirituale. La verità è bella per se stessa. All’uomo, dotato d’intelligenza, è necessaria la verità della parola, espressione razionale della conoscenza della realtà creata ed Increata; ma la verità può anche trovare altre forme di espressione umana, complementari, soprattutto quando si tratta di evocare ciò che essa comporta di indicibile, le profondità del cuore umano, le elevazioni dell’anima, il Mistero di Dio. Ancor prima di rivelarsi all’uomo mediante parole di verità, Dio si rivela a lui per mezzo del linguaggio universale della Creazione, opera della sua Parola, della sua Sapienza: l’ordine e l’armonia del cosmo che sia il bambino sia lo scienziato sanno scoprire, la grandezza e la bellezza delle creature fanno conoscere, per analogia, l’Autore, [Cf  Sap 13,5 ] “perché li ha creati lo stesso Autore della bellezza” ( Sap 13,3 ).

La Sapienza è un’emanazione della potenza di Dio, un effluvio genuino della gloria dell’Onnipotente, per questo nulla di contaminato in essa si infiltra. E’ un riflesso della Luce perenne, uno specchio senza macchia dell’attività di Dio e un’immagine della sua bontà ( Sap 7,25-26 ). Essa in realtà è più bella del sole e supera ogni costellazione di astri; paragonata alla luce, risulta superiore; a questa, infatti, succede la notte, ma contro la Sapienza la malvagità non può prevalere ( Sap 7,29-30 ). Mi sono innamorato della sua bellezza ( Sap 8,2 ).

2501 “Creato ad immagine di Dio” (  Gen 1,26 ), l’uomo esprime la verità del suo rapporto con Dio Creatore anche mediante la bellezza delle proprie opere artistiche. L’arte, invero, è una forma di espressione propriamente umana. Al di là dell’inclinazione a soddisfare le necessità vitali, comune a tutte le creature viventi, essa è una sovrabbondanza gratuita della ricchezza interiore dell’essere umano. Frutto di un talento donato dal Creatore e dello sforzo dell’uomo, l’arte è una forma di sapienza pratica che unisce intelligenza e abilità [Cf  Sap 7,16-17 ] per esprimere la verità di una realtà nel linguaggio accessibile alla vista o all’udito. L’arte comporta inoltre una certa somiglianza con l’attività di Dio nel creato, nella misura in cui trae ispirazione dalla verità e dall’amore per gli esseri. Come ogni altra attività umana, l’arte non ha in sé il proprio fine assoluto, ma è ordinata al fine ultimo dell’uomo e da esso nobilitata [Cf Pio XII, discorso del 25 dicembre 1955 e discorso del 3 settembre 1950].

2502 L’ arte sacra è vera e bella quando, nella sua forma, corrisponde alla vocazione che le è propria: evocare e glorificare, nella fede e nella adorazione, il Mistero trascendente di Dio, Bellezza eccelsa di Verità e di Amore, apparsa in Cristo “irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza” ( Eb 1,3 ), nel quale “abita corporalmente tutta la pienezza della divinità” ( Col 2,9 ), bellezza spirituale riflessa nella Santissima Vergine Madre di Dio, negli Angeli e nei Santi. L’autentica arte sacra conduce l’uomo all’adorazione, alla preghiera e all’amore di Dio Creatore e Salvatore, Santo e Santificatore.

2503 Per questo i vescovi, personalmente o per mezzo di delegati, devono prendersi cura di promuovere l’arte sacra, antica e moderna, in tutte le sue forme, e di tenere lontano con il medesimo zelo, dalla Liturgia e dagli edifici del culto, tutto ciò che non è conforme alla verità della fede e all’autentica bellezza dell’arte sacra [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 122-127].